sábado, abril 04, 2009

The Holy Mountain (Trailer)

El Topo

Ah bueno....

Tribute to Spaghetti Western

Tribute to Spaghetti Western 2

Neil Innes - I'm The Urban Spaceman

vengan
vean

Stan Ridgway and Wall Of Voodoo ( 1982 )

Stan Ridgway - Camouflage

"Ring Of Fire" Stan Ridgway and Wall Of Voodoo 1982 TV

WALL OF VOODOO "Mexican Radio"

KRAFTWERK "Truckstop Gondolero"

SORPRESA!

The BAGS "Survive"

The Bags-Babylonian Gorgon

Alice Bag (Alice Armandariz)
Pat Bag (Pat morrison)

how deep is your love by John Frusciante (Bee Gees Cover)

Killing an Arab - The Cure

Leroy Smart - Ballistic Affair

Luca era GAY (sanremo 2009)

Tranqui los fans del pelado....
acá se habla de un tema que cayó como teremoto en el mierdoso Festival di SanRemo (Italia) hace INTRO:Luca era gay e adesso sta con lei Luca parla con il cuore in mano Luca dicesono un altro uomo,1^ STROFA:Luca dice: prima di raccontare il mio cambiamento sessuale volevo chiarire chese credo in Dio non mi riconosco nel pensiero dell'uomo che su questoargomento è diviso,non sono andato da psicologi psichiatri preti o scienziati sono andato nel miopassato ho scavato e ho capito tante cose di memia madre mi ha voluto troppo bene un bene diventato ossessione piena dellesue convinzioni ed io non respiravo per le sue attenzionimio padre non prendeva decisioni ed io non ci riuscivo mai a parlare stava fuoritutto il giorno per lavoro io avevo l'impressione che non fosse troppo veromamma infatti chiese la separazione avevo 12 anni non capivo bene mio padredisse è la giusta soluzione e dopo poco tempo cominciò a beremamma mi parlava sempre male di papà mi diceva non sposarti mai per caritàdelle mie amiche era gelosa morbosa e la mia identità era sempre più confusaRITORNELLO:Luca era gay e adesso sta con lei Luca parla con il cuore in mano Luca dicesono un altro uomoLuca era gay e adesso sta con lei Luca parla con il cuore in mano Luca dicesono un altro uomo2^ STROFA:sono un altro uomo ma in quel momento cercavo risposte mi vergognavo e lecercavo di nascosto c'era chi mi diceva “è naturale” io studiavo Freud non lapensava ugualepoi arrivò la maturità ma non sapevo che cos'era la felicità un uomo grande mifece tremare il cuore ed è li che ho scoperto di essere omosessualecon lui nessuna inibizione il corteggiamento c'era e io credevo fosse amore sìcon lui riuscivo ad essere me stesso poi sembrava una gara a chi faceva meglioil sessoe mi sentivo un colpevole prima o poi lo prendono ma se spariscono le prove poilo assolvono cercavo negli uomini chi era mio padre andavo con gli uomini pernon tradire mia madre2° RITORNELLO:Luca era gay e adesso sta con lei Luca parla con il cuore in mano Luca dicesono un altro uomoLuca era gay e adesso sta con lei Luca parla con il cuore in mano Luca dicesono un altro uomoSPECIAL:Lica dice per 4 anni sono stato con un uomo tra amore e inganni spesso citradivamoio cercavo ancora la mia verità quell'amore grande per l'eternitàpoi ad una festa fra tanta gente ho conosciuto lei che non c'entrava niente lei miascoltava lei mi spogliava lei mi capiva ricordo solo che il giorno dopo mimancavaquesta è la mia storia solo la mia storia nessuna malattia nessuna guatigionecaro papà ti ho perdonato anche se qua non sei più tornatomamma ti penso spesso ti voglio bene e a volte ho ancora il tuo riflesso maadesso sono padre e sono innamorato dell'unica donna che io abbia mai amatoRITORNELLO FINALE:Luca era gay e adesso sta con lei Luca parla con il cuore in mano Luca dicesono un altro uomoLuca era gay e adesso sta con lei Luca parla con il cuore in mano Luca dicesono un altro uomopoco...

luca era gay povia live al festival di sanremo 2009

Elio e le Storie Tese - Luca Era Gay(Povia Sanremo 2009)

Nina Simone: Strange Fruit. by Brian Salter

India.Arie - Strange Fruit

STRANGE FRUIT

Southern trees bear strange fruit,Blood on the leaves and blood at the root,Black bodies swinging in the southern breeze,Strange fruit hanging from the poplar trees.Pastoral scene of the gallant south,The bulging eyes and the twisted mouth,Scent of magnolias, sweet and fresh,Then the sudden smell of burning flesh.Here is fruit for the crows to pluck,For the rain to gather, for the wind to suck,For the sun to rot, for the trees to drop,Here is a strange and bitter crop.

Billie Holiday - Strange Fruit

Frank Black - Speedy Marie

Gran compositor

Frank Black - whatever happened to pong

Frank Black - Los Angeles

1977 The Jam : All Around The World : Marc Bolan [High Definition]

TODD RUNDGREN UTOPIA HEALER 4-14-81

Enorme disco... HEALER de Todd Rundgren, acá en vivo con su banda, UTOPIA.

Utopia-I Just Want to Touch You

Otra grande epoca para Todd Rundgren!

The Rutles - John and Yoko

THE RUTLES - Cheese And Onions (1969)

Los Shakers - Rompan Todo (Break It All)

Vamos UR-RU-GUAY!

LOS SHAKERS never never

My Generation

The Beatles - Helter Skelter (acoustic)

The Beatles Helter Skelter Guitar Lesson

viernes, abril 03, 2009

Genesis - The Musical Box , Belgian TV - Six Hours Live

Genesis - The Knife

Por: Osvaldo Bayer
ALFONSÓN: REFLEXIONES SIN DEMAGOGIA
Tengo 82 años y nací justo tres semanas antes que Alfonsín. Es decir que viví todos los mismos tiempos históricos. La Década Infame durante la niñez, el golpe del ‘43 a los 15 años y el primer peronismo a los 18. Y todo lo demás. Las tristes realidades argentinas pero siempre las esperanzas al comenzar de nuevo. ¿Qué pienso de Alfonsín?Empecemos por el lado bueno. Es uno de los pocos presidentes a los que no se le puede reprochar ningún negociado ni enriquecimiento en provecho propio. Eso ya es algo, en la Argentina. En lo demás tal vez sea muy duro, pero es que viví parte de mi vida en Alemania, principalmente en la posguerra, y tal vez esperé de Alfonsín –después de la dictadura de la desaparición– una política parecida a la del posnazismo en Alemania, donde el pueblo alemán demostró haber aprendido, por fin, la lección para siempre.Nunca más ni el militarismo ni las guerras ni el racismo ni el totalitarismo. Cuando regresé de mi exilio pensé que la Argentina iba a iniciar el mismo camino de autocrítica, luego de la larga cadena de dictaduras militares y del haber sido escenario de la “Muerte argentina”, como se conoce en el exterior al sistema de la desaparición de personas, la tortura bestial de los prisioneros, su muerte final –como el ser arrojado con vida desde aviones al río– y el robo de sus niños. No, no fue así.Empezó el tire y afloje. Mi primera decepción fue cuando Alfonsín y su partido no propugnaron la comisión bicameral investigadora de los crímenes militares –como tendría que haber sido– sino que cargó esa responsabilidad en una “comisión de notables” elegidos a dedo. Algunos de los cuales habían sido colaboracionistas de los dictadores o, por lo menos, sonrientes concurrentes a audiencias de los verdugos. Bien, sí, algo hizo la llamada Conadep porque por lo menos se recogieron acusaciones. Pero no se cumplió con la investigación a fondo que podría haber tenido –por su responsabilidad– una comisión bicameral. Para luego pasar al juzgamiento de los responsables mayores. Se hizo entonces el juicio a los comandantes, pero limitado a eso, a los responsables pero no a los centenares de ejecutores.Y esos responsables fueron a parar a “countries” cercanos a un penal militar, entre jardines y con la visita diaria de sus familias. Luego, el levantamiento de carapintadas y el presidente que va en helicóptero al cuartel a “parlamentar” con los que volvían a levantarse con sus armas contra el poder elegido por el pueblo. En vez de resistir con el pueblo, no, fue a parlamentar.De ahí salieron las humillantes palabras para todos los que estábamos en Plaza de Mayo dispuestos a defender la democracia hasta sus últimas instancias, que quedarán para la historia de las renuncias argentinas: “La casa está en orden”, “Felices Pascuas”. Y de inmediato las leyes que avergonzarán para siempre al Congreso Nacional, de obediencia debida y punto final. Votadas por los representantes de la Unión Cívica Radical. En otras palabras: libertad incondicional para todos los uniformados de la picana eléctrica y la desaparición.La democracia se había puesto de rodillas ante los criminales desaparecedores. Eso fue imperdonable.Como lo fue también un hecho de ese gobierno: el mantenimiento en la cárcel hasta cumplir con sus condenas de los presos políticos que habían sido condenados por los jueces de la dictadura.Yo los visité hasta bien entrado el año ’88. Fui, me acuerdo, con la actriz noruega Liv Ullmann a Devoto. Allí estaban, eran cuatro. Y nos juraron su inocencia y nos relataron las torturas bestiales a que habían sido sometidos por esos “jueces” de la dictadura a los que el gobierno de Alfonsín no dejó cesantes como tendría que haber hecho. Y el otro acto que nos llenó de tristeza y pesimismo fue la brutal represión ordenada por el gobierno radical contra los invasores de La Tablada. En vez de seguir el consejo del jefe de policía de aquel entonces, de sitiar el cuartel y rendirlos por hambre, envió nada menos que al peor represor que había actuado en Mar del Plata, autor de la trágica Noche de las Corbatas, que llevó a la desaparición de todos los abogados de derechos humanos de esa ciudad. Ese señor general invadió el cuartel de La Tablada con bombas de napalm, gases y fuego cruzado de ametralladoras.La masacre fue evidente: murieron soldados que se hallaban en el cuartel, guerrilleros y hasta se dieron el lujo los militares de haber hecho “desaparecer” a unos cuantos de los jóvenes invasores.La comisión de derechos humanos de la OEA criticaría después abiertamente al gobierno de Alfonsín por ese ataque y por haber sido los acusados mal juzgados, sin los resguardos pertinentes.Y, para no extenderme, el final.El haber abandonado el gobierno cinco meses antes de terminar su mandato, para dejarle el “muerto” económico a Menem. Ningún estadista elegido por el pueblo debe hacer una cosa así. Tiene el deber de demostrar su sentido de la responsabilidad hasta último momento. Por algo el pueblo, después de Alfonsín, cambió de rumbo y volvió a votar al peronismo. Y tuvimos que aguantar diez años a Menem y su saqueo por el Pacto de Olivos, un arreglo de comité que acentuó el personalismo en nuestro país. No logramos, después de la dictadura de la desaparición, la democracia que deberíamos haber implantado tras las trágicas enseñanzas de nuestro país tan humillado.Escribo esto para llamar a la realidad y no mentirnos en un falso “respeto por los muertos”. Debemos pensar también en los otros muertos, en aquellos que dieron su vida por más justicia en una democracia. Pensar que, desde aquel diciembre de 1983, no hemos cumplido con el principal mandato de una auténtica democracia: un país sin niños con hambre, un país sin villas miseria, un país sin desocupados.

Peter Gabriel - Solsbury Hill (En Argentina)

TODA mi admiracion!

miércoles, abril 01, 2009

http://www.myspace.com/kevincoynebookscom

K.C. and the very english Rain Band

Kevin Coyne was a musician, singer, composer, film-maker, and a writer of lyrics, stories and poems. The former "anti-star " [1] was born on 27 January 1944 in Derby, UK, and died in his adopted home of Nuremberg, Germany, on 2 December 2004.
Coyne is notable for his unorthodox and unforgettable style of blues-influenced guitar composition, the intense quality of his vocal delivery, and for his bold treatment of injustice to the mentally ill in his lyrical songcraft. Many influential music figures have called themselves fans of Coyne's work - notable among them are Sting and John Lydon. In the mid-1970s his band included guitarist Andy Summers prior to the formation of The Police. Prominent BBC disc jockey and world music authority Andy Kershaw described Coyne as, variously, "a national treasure who keeps getting better" and as one of the great British blues voices.
Coyne produced the distinctive art work for many of his own album covers over the years, but his move to Germany in the 1980s saw his work on full size paintings blossom in its own right. A selection of his paintings may be found at his official website [2]

el puro,originalisimo Kevin Coyne


THE RUTS - BABYLONS BURNING

martes, marzo 31, 2009

Lennon's views on McCartney

sin precio

Un MUY buen modo de pasar un rato! Varios FALSOS BEATLES!

http://blog.wfmu.org/freeform/fake_beatles/

Andá a comerte algo de POPCORN

http://blog.wfmu.org/freeform/2007/03/79_versions_of_.html

John Peel


Apart from Captain Beefheart and Mark E. Smith from the Fall, who also played in Belgrade before the war started, do you make friends with musicians in general because of your position?
PEEL: Not really. I mean, Mark E. Smith. I've only met him a couple of times, so he's hardly a friend. When I do see him I never know what to say to him anyway, so we just punch each other on the shoulder in a manly way and go our separate ways. And Captain Beefheart phones me about once a year, about three weeks before my birthday in August and I'm always really frightened when he does 'cause I never know what to say to him. 'Cause you always think that what you're saying is so banal and stupid he must be thinking, "Why do I bother phoning this fella?" you know [laughs]. I'm a country boy, I live right out in the country, and we’re just very much involved in our children's lives and just live quietly in this little village. I've always been an old bloke too, you know, people in bands tend to be half my age or less, and they quite reasonably don't want to hang out with old men. And it’s the same for the producers of the program, I feel a bit sorry for them 'cause they have recently assigned two new people to the program, they're kinda twenty-eight and I am sixty-two and they're getting better now. At first you could tell they really were quite upset because they were working with an old man, you know, and I think they were wondering whether they were going to have to kind of clean me up as you do with old men, I don't know whether they thought I was incontinent or something, but they were rather embarrassed about working with an old fella. So, I don't have any showbiz friends at all really, I mean there are people that we know and like, David Gedge out of Cinerama and one or two other people, the people out of Melys in North Wales who we think of as friends really, but not very many.

domingo, marzo 29, 2009

Pagina dedicada a Viva Voce/Andrea Prodan. Año 1996

http://www.luismedia.it/prodan/vivavoce/indexsp.html

Viva Voce... parete de Bio en mi ex-pagina , dedicada a Viva Voce

http://www.luismedia.it/prodan/vivavoce/vivavocesp.htm

Notas sobre 'Viva Voce' (varios diarios)

http://www.luismedia.it/prodan/vivavoce/stampasp.htm

Bertolucci,Cino,Cavani

QUATTRO DOMENICHE PER L' AMORE
Repubblica — 21 giugno 1990 pagina 23 sezione: SPETTACOLI
LONGIANO Bisogna abbandonare la via Emilia, col suo Far West di locali e confusione, e arrampicarsi sulle colline alle spalle di Rimini. Di lì si raggiunge, tra filari di cipressi e casolari, un paesino minuscolo che si chiama Longiano. In questo pugno di case imbiancate dal sole e strette attorno alla rocca dei Malatesta, Giuseppe Bertolucci gira il suo nuovo film. Che non è un film vero e proprio, bensì un episodio, piuttosto ampio, che s' inserisce senza soluzione di continuità in un racconto cinematografico costruito su quattro soggetti di Tonino Guerra. Sono quattro storie incrociate, tante quante le stagioni dell' anno, affidate a quattro registi diversi: da Bertolucci a Giuseppe Tornatore, da Ricky Tognazzi a Francesco Barilli. Unica è invece l' ambientazione, la Valmarecchia, la vallata che si stende lungo il corso del fiume Marecchia, cara al settantenne Guerra, che qui è nato e di questa terra ha fatto il soggetto ora poetico ora cinematografico dei suoi ultimi lavori. E unico il titolo, La domenica specialmente, che però non nasconde nessun omaggio o citazione del Vivement dimanche di Truffaut. Anzi, è davvero difficile immaginare un film più italiano di questo, che parla d' amori, e sono sempre amori dalla mira un po' sbagliata, e di paesaggi romagnoli. L' episodio che sta ultimando Bertolucci (l' intero film sarà pronto a febbraio), racconta per esempio una strana sorta di triangolo amoroso composto da una coppia di ragazzi, Anna e Marco, e da un uomo maturo, Vittorio. Ha per interpreti Ornella Muti contesa tra un insolito Bruno Ganz, convinto da una lettera di Bertolucci a ritornare su un set italiano, e il giovane Andrea Prodan, già visto nei Ragazzi di via Panisperna di Amelio. I tre si incontrano casualmente, una domenica qualunque, nella casa di Vittorio (Ganz). Dal copione sappiamo che è stato il nonno, l' ottico del paese, a lasciarla così come la vediamo, illuminata dai proiettori e ingombra di cavi, vecchia dimora signorile ai piedi della Rocca e con vista sulla valle, piena di antichi oggetti, di lenti e di occhiali, di soprammobili e di quadri di una certa ricercatezza. Marco (Prodan) è innamorato di Anna (Ornella Muti) ma Anna è attratta da Vittorio, che la corteggia. Senonché, alla fine della serata, quando Vittorio uscirà di casa per telefonare a Anna e con questo espediente confessarle il suo desiderio, la scintilla scatterà tra la ragazza e Marco. Vittorio si consolerà con una sconosciuta (Nicoletta Braschi), incontrata in lacrime alla cabina del telefono. Nessuno di loro è un eroe, lo ammette anche Giuseppe Bertolucci. E in fondo, aggiunge, tutti questi racconti di Guerra sono in certo modo secondari: è come una strada che si allontana dalla via maestra per imboccare un sentiero laterale. Qui è la domenica che si disfa sotto gli occhi, tra le mani dei personaggi. In un altro è lo strano rapporto d' un uomo e d' un cane; nel terzo episodio, una suocera che spia le notti di suo figlio e della sua sposa. E nel quarto si racconta l' apparizione di chiese galleggianti sul mare. E' la prima volta che Bertolucci s' innamora di qualcosa non scritta da lui stesso. Spiega: In fondo, quest' apologo non è troppo lontano da un Proverbio di Rohmer. E a Eric Rohmer, dichiaratamente, si richiamano i suoi precedenti Amori in corso, girati anche quelli in Emilia, nei dintorni di Parma. Non è l' unica analogia: ancora Bertolucci lavora con una piccola troupe una ventina di persone in tutto , e piccoli budget. Non s' era mai, invece, trovato a impaginare immagini per l' anomala durata di mezz' ora, qual è la lunghezza dell' episodio. Cosa che lo diverte molto ma l' ha anche convinto a cercare le presenze forti degli interpreti. Ecco Ornella Muti, mai diretta prima, un lampo, un éclat da amministrare con cura. Ecco Bruno Ganz, già diretto in Oggetti smarriti, ritrovato dopo dieci anni, e ancora uno degli attori europei più straordinari; e Andrea Prodan, scelto perché non ha il vizio degli attori italiani della sua età, quello di fare il verso agli americani. Jean-Hugues Anglade, invece, interpreta il cammeo che Bertolucci inserirà all' inizio, al centro e alla fine di La domenica specialmente. Un sonetto, lo chiama il regista, uscito ancora una volta dalla penna di Guerra, dove si racconta di un miracolo: di un ragazzino che si lascia convincere da uno sconosciuto a liberare un uccellino dietro la promessa di ritrovarne tremila. Proprio come questo film, nato nello spreco e nello sfascio del cinema italiano, in cerca di un pubblico che sappiamo che esiste. - dal nostro inviato BRUNELLA TORRESIN
IN VIAGGIO VERSO EST S' INCONTRA LA NOSTALGIA
Repubblica — 22 settembre 1992 pagina 41
"NON SAPETE voi italiani che fortuna avete avuto ad averlo solo sognato, il comunismo". "Comunismo uguale morte dell' uomo". "Il comunismo ha tolto la voglia di provare ad essere felici". Battute del film In viaggio verso est, di Beppe Cino, prossimamente sugli schermi del festival Europacinema di Viareggio. Il regista, 45enne e personalmente partecipe dei sogni infranti di cui si parla, aveva anticipato la sensibilità di questo film con una personale celebrazione del ventennale del ' 68: evocativamente intitolata, quattro anni fa, Rosso di sera. Massimo Venturiello è il fotoreporter Alessandro, italiano di sentimenti ' postcomunisti' come egli stesso si definisce, in Bulgaria per documentare crolli materiali di busti bronzei e tutti gli altri crolli più o meno visibili provocati dalla grande svolta dell' 89. Andrea Prodan è la sua guida Andrej, bravissimo a parlare come un bulgaro parlerebbe italiano. Ernestina Chinova una ragazza bulgara troppo sincera e spregiudicata per sopravvivere indenne ai difficili equilibrismi di questa transizione; in cui quelli che hanno soldi e potere non sono, come ingenuamente crede il visitatore, "nuovi capitalisti", ma i soliti "vecchi comunisti" dalle consumate arti camaleontiche. Che cosa cercava Beppe Cino? "Verificare due cecità speculari. Quella di chi a Ovest ha sognato, e come me è stato prigioniero di un sogno forte ma è anche tenacemente intenzionato a continuare a ' pensare a sinistra' , e di chi a Est ha sperimentato il comunismo ed ha idealizzato il capitalismo". Continua: "sappiamo bene, in realtà, che per tutti, comuni viaggiatori, militanti e a maggior ragione dirigenti di partito, era possibile da un pezzo cogliere la verità. Eppure ho sentito il bisogno di compiere questo viaggio: turbato dal paradosso che fosse rimasto soltanto il cardinale Martini, in un articolo uscito all' indomani del colpo di stato russo dell' estate ' 91, a parlare di comunismo; dei valori eterni che di quella esperienza sopravvivono, di liberazione ed emancipazione dell' umanità. Mosso dalla coscienza - le cui tracce sono in realtà più a ovest che a est - che non possiamo non dirci marxisti così come, crocianamente, non possiamo non dirci cristiani". E mosso, anche, da un' altra consapevolezza, in un certo senso da un bisogno di espiazione: "45 anni di dittatura feudal-moderna, a est, hanno permesso altrettanti anni di pace per noi, hanno garantito un lungo periodo di crescita e di tranquillità. Dobbiamo ricordarlo". Ma c' è un sentimento più profondo, in questo film (lo vedrete, se come sembra si sta per concludere un accordo di distribuzione) forse un po' grezzo ma vitale e autentico, corrispondente a quell' etica/estetica rosselliniana che fa preferire a Beppe Cino l' imperfezione purché immediata ed efficace alla sterile ricerca del bello. C' è un aggiornamento e un allargamento delle preoccupazioni e delle preferenze che Pasolini applicava alla realtà e alle trasformazioni sociali italiane. C' è l' analisi di un frettoloso adeguarsi ma soprattutto c' è un sentimento nostalgico. Nostalgia di che? "Io mi identifico in una battuta del protagonista (che non è un vero militante, ma un uomo i cui sentimenti di sinistra sono abbastanza generici) che dice: ' è ad est che bisogna andare' ; dove non esiste la sazietà, dove l' occhio rimane ancora e malgrado tutto più aperto o meno accecato, dove è possibile la scoperta. La scoperta, per noi, che la sofferenza ci è così vicina, dove -e siamo in Europa, a due ore da qui- si vive con 50mila lire al mese. E la scoperta che lì sopravvive una civiltà arcaica, contadina, non contaminata; e, con essa, sentimenti più profondi e più autentici, perché semplici e meno contratti che da noi. Questo intendevo soprattutto esprimere". Un sentimento, in fondo, di gratitudine: per il prezzo che quei popoli hanno pagato, anche per far stare bene noi; e per aver conservato nella bufera della storia, che li ha investiti così violentemente, un' umanità più vera. "Sì, penso che l' impero dell' Est abbia garantito anche la conservazione di un' enclave antropologica, qualcosa che da noi è estinta, di cui mi sento personalmente grato. Insomma mi sono innamorato". Dichiarazione tanto sincera quanto impegnativa, pensando che proviene da chi ha uno sguardo consapevole e problematico, non un ingenuo. Senza ingenuità, del resto, Cino ha dipinto nel film il formicolare di piccoli e meno piccoli affarismi e traffici tra nuove figure sociali di quel mondo, una nuova mafia anche, e spregiudicati emissari dell' economia di mercato. Italiani compresi, anticipati dagli ambasciatori di sempre: divi dello sport, canzonette. I nuovi magliari voracemente in corsa verso una nuova terra di conquista. Dove tutto è in vendita. "Per me questo film serve", razionalizza il regista, "per un ripensamento, una volta smaltita la sbornia della caduta del Muro, riguardante la mancanza, il venir meno di un interlocutore, di una dinamica e di una dialettica di cui il mondo è rimasto orfano quando è sparito il Nemico". Ma, sollecitato sul tema della nostalgia, gli è facile ammettere: "Certo che, come ha ammesso Sofri di se stesso, anch' io mi piaccio di meno oggi. Nonostante la coscienza degli errori e della giusta autocritica. Ma di fronte alla incontrollata e straripante fame di Ovest che ho incontrato lì mi scopro malato di passato. E scopro che, in mezzo a tante rovine, lì sopravvivono", ha cercato di esprimerlo soprattutto nel personaggio di un vecchio comunista che non smette di sentirsi tale, "dei valori che qui sono stati cancellati". Un omaggio a questo sentimento? Le note dell' Internazionale melodrammaticamente spiegate sui titoli di coda. - p d' a
TANIZAKI NEL TERZO REICH
Repubblica — 02 luglio 1985 pagina 20 sezione: SPETTACOLI
ROMA - Liliana Cavani ha appena terminato di girare Berlin interior, il film da lei sceneggiato assieme a Roberta Mazzoni e tratto, liberamente, dal romanzo di Junichiro Tanizaki La croce buddista. Il film, girato in esterni a Vienna ("a Berlino sarebbe stato impossibile" dice la regista "Berlino è stata distrutta al novanta per cento, della Berlino anni Trenta, quella che mi interessava, non c' è più traccia, molto meglio Vienna") e poi, per gli interni, a Roma, è prodotta dalla Cannon e dalla Italian International Film, coproduzione italo-tedesca, costo quattro miliardi di lire, circa, cast internazionale ma senza grandi star, se si esclude Gudrun Landgrebe la nuova Schygulla del cinema tedesco nota da noi soprattutto per La femme flambèe. Gli altri interpreti principali sono un attore di teatro inglese, Kevin McNally, una giovanissima giapponese, Mio Takaki, e ancora un attore italiano noto soprattutto in Gran Bretagna, Andrea Prodan, e William Berger, Philippe Leroy, Massimo Girotti. Italiani, rigorosamente italiani, sono i collaboratori "tecnici" della Cavani, il direttore della fotografia Dante Spinotti, lo scenografo Luciano Ricceri, il costumista Alberto Verso, mentre per i kimono che Mio Takaki indossa nel film l' autore è il "Valentino del Sol Levante", Jusaburo Tsujimura. Della storia da lei raccontata, la Cavani non dice molto di più di quanto già disse prima di iniziare a girare: siamo a Berlino nel 1938, in pieno Asse Roma-Tokio-Berlino, in pieno processo di nazificazione della Germania, l' ambiente è quello delle ambasciate e dell' alta diplomazia della capitale del III Reich. Tre personaggi al centro di una vicenda - lo dice il titolo - è molto privata, in interni, come dire, tre europei (e sono, sullo schermo, McNally, la Landgrebe e Prodan) e una giapponese, Mio Takaki, unico richiamo all' originale Tanizaki che, come del resto ne La chiave, raccontava invece personaggi esclusivamente giapponesi. La croce buddista racconta la Cavani "mi è molto piaciuto perchè è la storia di un idolo e dei suoi tre devoti": l' idolo, nella fattispecie, sarà Mio Takaki che riuscirà a possedere, a dominare, a sconvolgere le esistenze degli altri tre personaggi centrali. Nessun parallelo con Portiere di notte, precisa la Cavani che insiste invece sul carattere, in certo qual modo, religioso della devozione dei tre europei al loro idolo giapponese e e glissa se le si chiede, e glielo si chiede, della eventuale scabrosità delle situazioni che il film racconta. Non ci saranno camicie brune nel film, non ci saranno svastiche: il nazismo servirà proprio perchè come tutte le dittature non accetta altra fede, altra devozione che non sia riferita a se stesso, a sottolineare il valore anche metafisico del rapporto di devozione-sudditanza che i tre personaggi avranno nei confronti dell' idolo. Alla domanda, di rito, cosa farà signora Cavani dopo Berlin interior (il film uscirà a ottobre, e non andrà, quindi, a Venezia), la Cavani risponde evasiva, considerato che il progetto su Moro è in mente dei e che un suo vecchio amore, una biografia mozartiana proposta (e bocciata) dalla Rai, è ormai, dopo i fasti di Milos Forman, assolutamente bruciata. - di RINO ALESSI